Riassunto delle puntate precedenti: questa rubrica domenicale priva di qualsivoglia originalità offre un servizio discontinuo, parziale e tardivo. E si concentra soltanto sui due principali inserti culturali della domenica, anzi no, sui due che leggo io la domenica: quello del Sole 24 Ore e quello del Corriere della Sera. I link sui titoli, quando possibile, rimandano alle versioni online degli articoli; altre volte gli articoli sono solo sul cartaceo e quindi nix. Ma se anche ci fosse tutto tutto uguale uguale sul web, io forse la domenica – solo la domenica – continuerei a frequentare le edicole. Forse. Continua a leggere
Archivi tag: Il Sole 24 Ore
Sul potere delle parole /2
Fu un caso completamente diverso – per fondatezza dei timori, ragioni dell’allerta e mezzi di diffusione dell’avviso – ma il fatto di Castelnuovo di Garfagnana di giovedì scorso mi ha fatto tornare in mente un episodio tragicomico risalente a circa dodici anni fa (forse di più, comunque parecchio prima di Twitter e Facebook) in cui la stupefacente circolazione di una stratosferica panzana ebbe effetti incontrollabili sulla popolazione del comune di Cosenza. Io c’ero. Non ci furono danni (nel senso di infarti o cose così) ma tanta gente scese in strada senza alcuna ragione, tra cui molti anziani, seppur per poco tempo. E io non lo feci non perché ero un sapientone, ma solo perché la voce più autorevole e attendibile di tutto il mazzo mi fermò quando ormai ero praticamente sulla porta di casa.
Rassegna della domenica
- L’abuso del ciao funebre [Luca Bottura, La Lettura – Corriere]
Tra il nostalgico e lo stizzito. Forse anche questa usanza di scrivere “ciao” in occasione dei funerali di un personaggio illustre è l’indizio di una diffusa pigrizia mentale e di un generale processo di impoverimento linguistico in atto da anni. Che pesantone, controbatte il titolista: e se invece fosse soltanto voglia di familiarità col defunto? Ok, è un problema anche quello.C’è stato un periodo remoto in cui il «pugno duro» non compariva, nei titoli. Si parlava correttamente di «pugno di ferro». È esistito un mondo in cui il freddo in inverno non era la «morsa del gelo», era gennaio. E la situazione caotica di una qualunque città non si definiva obbligatoriamente «l’inferno» (del Cairo, di Tripoli, di Mogadiscio, di Solbiate Olona immersa nel traffico). In quel mondo candido e perduto i cicloni si chiamavano correttamente cicloni e non Lucy, Madeleine, Santanchè. E «l’Unità» salutava Enrico Berlinguer con un sobrio «Addio», rosso, a caratteri di scatola, e un’immagine in barca a vela che lo ritraeva mentre scrutava l’orizzonte. Oggi no. Oggi, spesso, qualcuno parla e scrive di «estremo addio», come se esistessero addii negoziabili, relativi, momentanei. Oppure, appunto, «ciao». Ma ciao a chi? Ma chi ti conosce? Ma come ti permetti? L’hai mai frequentata, tu, Mariangela Melato?
- Non chiamateli sacrifici [Guido Ceronetti, Corriere della Sera]
Ceronetti suggerisce qualche occasione storica di uso appropriato della parola “sacrificio”: la mummia di una giovane vergine ritrovata in un ghiacciaio andino qualche anno fa, o il diabolico piano di Lady Macbeth, o ancora Giulio Cesare che vedendo Bruto col pugnale dice: “perfino tu? beh, allora procedete”. No, nella lista non figura alcuna manovra lacrime-e-sangue, sottolinea Ceronetti. - Per la cultura al governo [Domenica – Il sole 24 Ore]
Ricordate quelle cinque domande ai candidati premier messe insieme dal gruppo dell’inserto culturale del Sole 24 Ore? I candidati hanno risposto. Pure Grillo? No, ma lui non sarebbe premier, lo ha detto. E per il Pdl chi ha risposto? Sì, lui, molto laconicamente (ma il candidato premier non era Alfano? appunto). Detto che le domande erano piuttosto generiche (eccetto una), fossi stato il direttore, avrei tentato un esperimento di enigmistica politica pubblicando le risposte senza indicare l’autore: sfido chiunque ad azzeccarlo alla prima, ma va detto che aiutano molto una certa concretezza riconoscibile di Oscar Giannino e certe inflessioni sospette di Bersani. Alla domanda secca, la terza (insegnamento obbligatorio della pratica musicale nelle scuole), soltanto in due hanno risposto chiaramente – si fa per dire – sì: Monti e Ingroia. Vedremo. A naso direi che non sapremo leggere la musica ancora per un bel po’.
Rassegna della domenica
- Il requisito minimo della credibilità [Luca Ricolfi, La Stampa]
Forse c’è chi voterà solo quelli con i baffi rossi e le sopracciglia nere, o solo quelli con ancora una moneta da cento lire in tasca come portafortuna, o solo quelli con almeno una canzone di Pupo nell’ipod. Questo per dire che di fronte alla scarsa ragionevolezza dei criteri di selezione dall’alto non sorprenderebbe registrare domani una certa svogliatezza e un’analoga assenza di buon senso nelle preferenze dal basso. E però un criterio non vale l’altro, e se qualcuno volesse affidarsi alla regola di non votare né imputati né rinviati a giudizio, oggi Luca Ricolfi sulla Stampa fa il riepilogo della situazione nelle liste. Detto ciò, che tristezza. E che cosa gli puoi dire a Serra? Cosa? Niente gli puoi dire a Serra: «la politica ha delegato al solo criterio giudiziario ciò che lei stessa non è più in grado di stabilire». - Ostaggi del pensiero breve 1 – 2 [Carlo Bordoni, La Lettura – Corriere]
A un certo punto, siccome ci siamo resi conto che dare in pasto alle macchine certe regole semantiche indispensabili non era proprio una passeggiata come credevamo, abbiamo un po’ mollato e piuttosto siamo andati incontro noi alle macchine e ci siamo fatti imboccare noi un po’ di regole algoritmiche da loro. Ammesso che ci sia ancora spazio per la riflessione nella pratica della scrittura, questa pratica oggi deve misurarsi con esigenze inimmaginabili fino a ieri, come quella dello stare-in-140-caratteri o essere SEO-friendly (ho tanta paura, papà). E comunque breve, devi essere breve. E scrivi semplice, per favore. Bene. Ma a me il dubbio rimane: chi ha addestrato chi? Di tutto questo non parla il sociologo Carlo Bordoni oggi sulla Lettura, ma un po’ sì. - Nazismo e deportazione a Rodi [Roberto Coaloa, Domenica – Sole24Ore]
La verità è che il Giorno della Memoria non è solo il dovere di ricordarle ma anche un’occasione per conoscerle, le cose. E io, a trent’anni (e ben tredici giornate della memoria alle spalle), questa degli ebrei di Rodi non la sapevo. Dopo l’8 settembre 1943 le truppe naziste occuparono Rodi ma trascorsero ben nove mesi prima che affrontassero la questione di cosa fare degli ebrei dell’isola. Nove mesi di incertezza atroce, di speranza, di dubbi. Poi, il 23 luglio del ’44, tre imbarcazioni con 1700 prigionieri partirono verso il Pireo e, una volta lì, i prigionieri furono trasferiti in camion verso il campo di Haîdari e infine in treno verso Auschwitz, dove giunsero il 16 agosto 1944. Ora, sai qual è il punto? Il punto è che prima di arrivare al Pireo le imbarcazioni deviarono verso Kos per prelevare altri 77 ebrei di quell’isola lì. Ma sai qual è il vero punto? Il vero punto è che poi non tirarono diritto verso il Pireo, no, deviarono verso Leros. E sai quanti ce ne stavano ebrei a Leros? Uno.